Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta incontri

Anniversari. Voci dall'Est.

Immagine
Domani, 4 giugno. Il quattro giugno Aleksej avrebbe compiuto 49 anni, invece è solo una voce in meno. Alcune voci, però, attraversano il tempo e i luoghi e restano e ritornano. Alcune voci sono più vere e più pure di altre. Di Aleksej Naval'nyj risuonano anche le parole spese per l'Ucraina, ma buone per ogni dove: « Quasi tutti i confini nel mondo sono frutto del caso e causano il malcontento di qualcuno. Ma nel XXI secolo non si può fare la guerra per cambiarli. Altrimenti il mondo precipiterà nel caos ». Aleksej Naval'nyj è una voce in meno. Come le voci dei ragazzi di Piazza Tienanmen , che pure  sono state spente nel sangue. Era il 4 giugno dell'89. I tiranni temono le voci della gioventù e della verità, temono la voce del coraggio, perché il coraggio può essere contagioso. I tiranni temono la voce della speranza e la speranza " non è la convinzione che qualcosa andrà bene, ma la certezza che qualcosa ha senso, indipendentemente da come andr...

Il Dottore e il Leone .

Immagine
Robert Francis Prevost dice di sé « Sono un figlio di Sant'Agostino » e si dà il nome di Leone XIV. Filosofia e Dottrina Sociale, buoni auspici. Riprendo le "mie" Confessioni , pagina 25: « Hinc satis elucet maiorem habere vim ad discenda ista liberam curiositatem quam meticulosam necessitatem ». "Imparai senza il peso di castighi e senza imposizioni"; vale più la libera curiosità che la pesante costrizione. Expedit . Un messaggio per la Chiesa, un messaggio per me, madre e insegnante. Bentornato Agostino di Ippona, nei panni di un Leone.

La fogna del comportamento.

Immagine
Il martedì per me è il giorno più tosto della settimana, perciò la sera tendo ad essere un po' provata e - complice l'età? - più facilmente impressionabile. Scrollo lo schermo dello smartphone per rilassarmi dopo cena e, pigiamone e occhiali sul naso, mi imbatto nella citazione di un curioso studio "topo-sociale" anni '70. Panzane, penso. Però mi intriga, cerco. Trovo i riferimenti ed è come bere un caffè forte: abbandono lo svacco, tiro su culo e occhiali, cerco di andare a fondo. Scorro articoli, trovo rimandi. Universo 25, la fogna del comportamento, di John B. Calhoun, etologo. Insomma, per farla breve (linko   la sintesi sulla Wiki, abbastanza esaustiva: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Fogna_del_comportamento ), l'esperimento  "Universo 25 " mostrò come la sovrappopolazione potesse portare al collasso sociale: in una colonia di topi con risorse illimitate emersero aggressività e isolamento, comportamenti tanto disfunzionali che la ...

Davanti a un dipinto di Segantini. Otium.

"... 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑟ò 𝑖𝑜 𝑎 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑙'𝑒𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑠𝑖𝑔𝑛𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒...?" Contemplando le sue opere, Segantini scriveva queste parole ad un amico inglese. Il pittore interrogava le sue tele, così come ascoltava la terra risalendo le sue montagne, e in questa muta conversazione ininterrotta dava forma all'infinito. Segantini insegna: zitta! La maturità è il tempo necessario. Prima che la vecchiaia coi suoi gravami di dolori e malinconie renda impossibile l'azione, essa chiede scelta, sforzo e compimento: finalizzare, direbbe qualcuno oggi. La maturità è un luogo e una direzione: il luogo dove si possa seminare e attendere il raccolto ed arare campi nuovi. È dove tracciare il tuo sentiero dopo aver conosciuto a fondo i sentieri tracciati prima di te. È il luogo della continuità nel movimento. La maturità è consapevolezza nella ricerca, fatti come siamo di ciò che abbiamo vissuto. Una polpa che conosce da ...