Davanti a un dipinto di Segantini. Otium.

"... π‘Ÿπ‘–π‘’π‘ π‘π‘–π‘ŸΓ² π‘–π‘œ π‘Ž π‘Ÿπ‘’π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘’ 𝑙'π‘’π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘›π‘œ π‘ π‘–π‘”π‘›π‘–π‘“π‘–π‘π‘Žπ‘‘π‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘œ π‘ π‘π‘–π‘Ÿπ‘–π‘‘π‘œ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘π‘œπ‘ π‘’...?"
Contemplando le sue opere, Segantini scriveva queste parole ad un amico inglese.

Il pittore interrogava le sue tele, così come ascoltava la terra risalendo le sue montagne, e in questa muta conversazione ininterrotta dava forma all'infinito. Segantini insegna: zitta!

La maturitΓ  Γ¨ il tempo necessario. Prima che la vecchiaia coi suoi gravami di dolori e malinconie renda impossibile l'azione, essa chiede scelta, sforzo e compimento: finalizzare, direbbe qualcuno oggi.

La maturità è un luogo e una direzione: il luogo dove si possa seminare e attendere il raccolto ed arare campi nuovi. È dove tracciare il tuo sentiero dopo aver conosciuto a fondo i sentieri tracciati prima di te. È il luogo della continuità nel movimento.

La maturitΓ  Γ¨ consapevolezza nella ricerca, fatti come siamo di ciΓ² che abbiamo vissuto. Una polpa che conosce da dove venga il suo profumo, quale linfa abbia nutrito i suoi succhi.

La maturitΓ  Γ¨ contemplazione e discernimento: decidere cosa osservare in silenzio, perchΓ© i luoghi - e le cose e gli umani che li abitano - ti rivelino la tua veritΓ‘, e con questa veritΓ  tu possa plasmare il tuo mondo e restituirlo.

C'Γ¨ un che di sovversivo in questo.

Aiuta l'aver nutrito l'anima con tanti altrove, ma infine dovremo pur decidere cosa investire e perchΓ©, se siamo terra e cielo o solo estratti conto.



Giovanni Segantini, Paesaggio Brianteo, (1884 c.) - olio su tela - 24,8 x 35 cm. Galleria Civica G. Segantini - Arco (TN) - Italy
π‘‡β„Žπ‘–π‘  𝑓𝑖𝑙𝑒 𝑖𝑠 π‘šπ‘Žπ‘‘π‘’ π‘Žπ‘£π‘Žπ‘–π‘™π‘Žπ‘π‘™π‘’ π‘’π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿ π‘‘β„Žπ‘’ πΆπ‘Ÿπ‘’π‘Žπ‘‘π‘–π‘£π‘’ πΆπ‘œπ‘šπ‘šπ‘œπ‘›π‘  𝐢𝐢0 1.0

 

Post popolari in questo blog

PEDAGOGIE. Ma poi Γ¨ "roba per Premanesi".

Ai miei contatti lontani: Γ¨ dentro di voi il nostro "Antico"

"Ma canta?"